Buono fino all'ultimo boccone.
Riduci gli sprechi alimentari - Calculator
Fai una prova
Di quante persone è composto il tuo nucleo domestico?
Riduci gli sprechi alimentari
Un terzo del cibo prodotto non arriva mai nei piatti, un dato sorprendente se si pensa che ogni anno oltre 700 milioni di persone soffrono la fame.
Di primo acchito potresti pensare che gli sprechi alimentari non siano così terribili. Tanto si decompongono... In realtà, produrre, imballare e trasportare il cibo utilizza terra, acqua ed energia, rilasciando carbonio a ogni fase, senza contare i potenti gas emessi quando finisce in una discarica.
Se gli sprechi alimentari fossero un paese, sarebbero la terza nazione al mondo per emissioni di gas a effetto serra, dopo Stati Uniti e Cina. Quasi un quarto delle emissioni legate agli alimenti deriva da cibo che non è mai stato mangiato.
Riduci gli sprechi alimentari a casa, acquistando solamente ciò che ti serve, mangiando quello che hai preso e trasformando gli avanzi in compost. Risparmierai soldi e fatica, riducendo l'inquinamento da CO2.
Suggerimenti
È facile evitare gli sprechi alimentari con suggerimenti come questi.
Fai una lista della spesa per comprare solo quello che ti serve. Ricorda che acquistare all'ingrosso ti fa risparmiare solo se consumi tutto ciò che porti a casa.
Gli avanzi sono ottimi per uno spuntino o per un pasto successivo. Impara i metodi migliori per mantenere il cibo fresco e commestibile. Scopri come interpretare le varie date di scadenza.
Temi di aver acquistato più cibo di quanto ne puoi consumare? Trova convenienti opzioni di donazione nella tua zona tramite una rapida ricerca online, oppure scopri modi per congelare, conservare sottaceto o fermentare il cibo in eccesso.
Quando non riesci a evitare scarti alimentari, cerca di metterli nel compost, invece di buttarli nella spazzatura generica. Puoi provare a fare il compost a casa per ottenere terriccio di alta qualità per le piante, oppure trovare una ditta locale che raccoglie questo tipo di rifiuti. Scopri le opzioni disponibili nella tua città: in alcune aree, il dipartimento della nettezza urbana potrebbe fornire servizi di compostaggio; in altre, potrebbero essere disponibili servizi privati per la comunità. Se non sono presenti aziende del genere dove abiti, potresti rivolgerti alle autorità locali.
Vantaggi
Ridurre gli sprechi alimentari significa non spendere inutilmente denaro acquistando cibo che non sarà consumato. Utilizzare ciò che si ha a disposizione in casa è un ottimo modo per mettere alla prova la propria creatività e imparare nuove e gustose ricette.
La maggior parte dei rifiuti finisce in una discarica e, nei paesi ad alto tasso di reddito, gli sprechi alimentari ammontano al 32% di tali rifiuti. Non sprecare il cibo aiuta a eliminare le emissioni di metano, un gas serra che è 28 volte più potente dell'anidride carbonica nel causare il surriscaldamento globale, oltre a evitare il sovrautilizzo delle discariche.
Esplora più passaggi
Ispira la tua organizzazione ad apportare cambiamenti significativi.Scopri di piùRiduci la quantità di carne che consumi in settimana.Scopri di piùUsa l'energia solare a casa per l'elettricità o il riscaldamento dell'acqua.Scopri di piùUsa il carpooling o mezzi elettrici, vai in bici o a piedi.Scopri di piùScegli come gli istituti finanziari utilizzano il tuo denaro.Scopri di piùCollabora con altre persone per potenziare il tuo impatto.Scopri di più
Riferimenti
Quindici semplici consigli per ridurre gli sprechi alimentari e diventare un eroe del cibo.
Food and Agriculture Organisation - Nazioni Unite (FAO)
Si stima che 720-811 milioni di persone abbiano sofferto la fame nel mondo nel 2020.
The State of Food Security and Nutrition in the World 2021
Etichette alimentari: spiegazione delle diciture "Da consumarsi preferibilmente entro", "Data di scadenza" e "Da vendersi entro".
European Food Information Council (EUFIC)
Se lo spreco di cibo fosse un paese, sarebbe la terza nazione al mondo per emissioni.
Food Waste Footprint & Climate Change, FAO
Il metano è un potente gas serra, con un Global Warming Potential 28 volte più alto dell'anidride carbonica (CO2) se si considera il suo impatto nell’arco di 100 anni.
IPCC Fifth Assessment Report 100-year reference case
A livello mondiale si spreca un terzo delle parti commestibili degli alimenti prodotti per il consumo umano, ovvero circa 1,3 miliardi di tonnellate ogni anno.
Global Food Losses and Food Waste, FAO
Quasi un quarto delle emissioni legate agli alimenti deriva da cibo che non è mai stato mangiato.
Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers, Poore and Nemecek (2018)
Nei paesi ad alto reddito, il 32% dei rifiuti totali è composto da scarti alimentari. Buona parte dei rifiuti a livello globale finisce in una qualche forma di discarica e circa il 37% dei rifiuti viene smaltito in discarica.
Metriche di calcolo dell'impatto
Per stimare la riduzione delle emissioni di carbonio relativa alla diminuzione dei rifiuti alimentari a monte (attraverso minori consumi, riutilizzo di avanzi e scarti ecc.) sono stati effettuati i calcoli indicati qui di seguito.
Attività per la riduzione dei rifiuti alimentari a monte: (n. di componenti di un nucleo domestico) x (kg per paese di rifiuti alimentari/persona) x (percentuale prevista di riduzione dei rifiuti alimentari) x (1,7 kg CO2e/kg alimenti) = kg CO2e / nucleo domestico / mese
Compostaggio: (n. di componenti di un nucleo domestico) x (kg per paese di rifiuti alimentari/persona) x (media percentuale nazionale di rifiuti alimentari smaltiti in discarica) x (percentuale di rifiuti alimentari non ridotta) x [(0,56 kg CO2e/kg rifiuti alimentari smaltiti in discarica) - (0,16 kg CO2e/kg rifiuti alimentari compostati) = kg CO2e / nucleo domestico / mese
Totale: Attività di riduzione dei rifiuti alimentari a monte + compostaggio = kg CO2e / nucleo domestico / mese
Per saperne di più su calcoli, materiali di riferimento e basi teoriche, vedi la sezione Metodologia.