Sono tanti i modi di ridurre le emissioni di carbonio.
Viaggia in modo più "verde" - Calculator
Fai una prova
Che tipo di carburante usa la tua auto?
Viaggia in modo più "verde"
Modifiche significative degli spostamenti quotidiani possono aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici migliorando nel contempo la qualità di vita.
Evitare di utilizzare l'auto per i viaggi giornalieri ha un impatto potenzialmente più grande di quanto si immagini. L'uso della macchina anche solo per un breve tragitto può aumentare il traffico sulle strade e l'inquinamento. Inoltre rappresenta uno spreco di carburante, contribuisce all'usura del mezzo e rischia di provocare stanchezza e stress.
Ci sono vari modi per rinunciare all'auto: camminare o andare in bicicletta sono ottime soluzioni che mantengono in forma, eliminando i costi di stare alla guida e ridimensionando l'impronta ecologica. Per tragitti più lunghi, il bus, il treno o il car sharing minimizzano inquinamento e stress senza la preoccupazione legata ai pericoli della strada e ai parcheggi, permettendo anche di trascorrere il tempo praticando un'attività piacevole come leggere un libro. Se invece per te avere un'auto è fondamentale, puoi sempre prenderne una elettrica o ibrida.
Qualsiasi cambiamento sceglierai di intraprendere nel modo di spostarti ti permetterà di ridurre le emissioni, migliorando l'ambiente attorno a te facendoti sentire più felice e in forma.
Suggerimenti
Invece di prendere l'auto per i viaggi più brevi su cadenza regolare potresti andare in bicicletta o a piedi. Se vuoi pedalare ma non hai una bicicletta, potresti comprarne una usata o abbonarti a un programma di bike sharing.
Se ci sono servizi di autobus e treni dove abiti, consulta gli orari online o nella app per indicazioni stradali. Mettiti d'accordo con vicini, colleghi e amici per viaggiare in auto insieme, oppure cerca altre opportunità di ride sharing online (alcune società di ride sharing offrono persino veicoli elettrici).
Se non puoi fare a meno dell'auto, pensa di seguire l'esempio di milioni di individui che stanno passando alle auto elettriche o ibride. In questo modo si godono viaggi più silenziosi, aria più pulita e risparmiano sul carburante e sulla manutenzione senza dover rinunciare alla comodità. Informati sulla differenza tra auto completamente elettriche, ibride e ibride plug-in (PHEV), quindi trova un modello nuovo o usato che fa al caso tuo, utilizzando risorse come Green Cars o Electric for All negli USA ed EV Database nell'Unione Europea.
Vantaggi
La presenza di meno auto che utilizzano gas e benzina per le strade si traduce nella diminuzione di traffico e inquinamento acustico, oltre che in un'aria più pulita da respirare. Diminuendo il numero di macchine in circolazione si recupera anche spazio nei quartieri per alberi, piante e persone.
Camminare e andare in bicicletta rappresentano i metodi di spostamento più puliti, oltre a fornire molti benefici per la salute, come aiutarti a bruciare più calorie e a migliorare la muscolatura e la salute ossea, riducendo persino il rischio di depressione.
Utilizzare veicoli elettrici, autobus, treni e altre forme di trasporto pubblico al posto delle auto può eliminare fino a 23 miliardi di tonnellate di emissioni, che corrispondono allo spegnimento di tutte le centrali a carbone nel mondo per 2,3 anni!
La prossima volta, prima di prendere le chiavi dell'auto fermati a pensare alle alternative di viaggio. Un piccolo cambiamento può fare una grossa differenza per te e per la tua comunità. Tutti ne trarranno benefici.
Esplora più passaggi
Ispira la tua organizzazione ad apportare cambiamenti significativi.Scopri di piùRiduci la quantità di carne che consumi in settimana.Scopri di piùUsa l'energia solare a casa per l'elettricità o il riscaldamento dell'acqua.Scopri di piùUsa il carpooling o mezzi elettrici, vai in bici o a piedi.Scopri di piùScegli come gli istituti finanziari utilizzano il tuo denaro.Scopri di piùCollabora con altre persone per potenziare il tuo impatto.Scopri di più
Riferimenti
Una quantità di emissioni pari a 23 miliardi di tonnellate equivale al totale disperso nell'ambiente dalle centrali elettriche a carbone di tutto il mondo in 2,3 anni (dati del 2019).
Scegliere di usare la bicicletta al posto dell'auto una volta ogni giorno riduce le emissioni di carbonio dei trasporti di un cittadino medio del 67%.
The climate change mitigation effects of daily active travel in cities, Brand et al. (2021)
Andare in bicicletta per 30 minuti consente di bruciare un minimo di 210 calorie.
Calories burned in 30 minutes, Harvard Health
I veicoli leggeri nelle grandi aree metropolitane causano un maggiore impatto sulla salute per chilometro rispetto a quelli che circolano al di fuori di esse.
Health benefits of decreases in on-road transportation emissions
In base alle proiezioni, entro il 2040 le auto elettriche e ibride potrebbero rappresentare i due terzi di tutti i veicoli nuovi venduti.
La distanza media percorsa da mezzi motorizzati privati è di 7,7 miglia/12,8 km.
Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, Castro et al. (2019)
Camminare migliora la muscolatura e la salute delle ossa, riducendo il rischio di depressione.
Per stimare la riduzione delle emissioni di carbonio in relazione al passaggio a forme più ecologiche di trasporto come veicoli elettrici e ibridi, treno, autobus, bicicletta, car pooling e spostamenti a piedi, sono stati effettuati i calcoli riportati di seguito:
Auto a combustibile fossile: (miglia/settimana) / (miglia/gallone) x (kg CO2e/gallone) x (settimane/mese) = kg CO2e/mese Trasporto pubblico (treno/ferrovia, autobus), veicoli elettrici e ibridi, spostamenti a piedi o in bicicletta: (n. di viaggi/settimana) x (miglia/viaggio) x (kg CO2e/miglio) x (settimane/mese) = kg CO2e / mese
Car pooling: (n. di viaggi/settimana) x (miglia/viaggio) x (kg CO2e/miglio) / (occupazione presunta dei mezzi in car pooling) x (settimane/mese) = kg CO2e/mese
Totale: Auto a combustibile fossile - Alternativa a basse emissioni = kg CO2e/mese
Per i calcoli dettagliati, i riferimenti e le ipotesi, consulta la nostra sezione Metodologia.