Count Us In

Riduci gli sprechi e ricicla

L'usato è di nuovo di moda.

Questo mese, prendi l'impegno di evitare l'uso di plastica monouso e imparare a riciclare correttamente.

Riduci gli sprechi e ricicla - Calculator

Fai una prova

Riduci gli sprechi e ricicla

Di quante persone è composto il tuo nucleo domestico?

2

Riduci gli sprechi e ricicla

Fino alla metà dei rifiuti totali è prodotta nelle nostre case, perciò se riusciamo a diminuire gli sprechi casalinghi, avremo un grande impatto su scala globale.

A seconda di dove e come vivi, la maggior parte dei tuoi rifiuti potrebbe contenere carta, plastica, vetro e metallo, tutti materiali che si possono riutilizzare o riciclare. Se tutti riciclassimo, potremmo evitare fino a 6 miliardi di tonnellate di emissioni entro il 2050. Gli imballaggi in plastica monouso sono una grossa parte del problema, ma spesso sono facili da evitare.

Diminuisci la quantità di prodotti che acquisti e getti, e ricicla quello che rimane. Così facendo eviterai di introdurre rifiuti nocivi nella natura, riducendo anche le emissioni di carbonio.

    Suggerimenti

    Per limitare la produzione di rifiuti, inizia comprando solo quello che ti serve. Scegli prodotti confezionati con meno plastica ed evita gli imballaggi monouso in plastica, come bottiglie d'acqua e sacchetti della spesa. Prima di gettare qualcosa, pensa a come potrebbe essere riutilizzato da te o da altri.

    Ricicla quello che non puoi ridurre o riutilizzare, ma fai attenzione a riciclare correttamente per evitare di contaminare anche il resto. Controlla i simboli, separa i rifiuti, non riciclare i sacchetti della spesa a casa, non riciclare nulla di dimensioni inferiori a una carta di credito e controlla sempre che tutto sia pulito, vuoto e asciutto. Le modalità e i materiali riciclabili cambiano da un luogo all'altro, perciò ricordati di controllare i particolari presso le autorità locali.

    Se non esiste il riciclo dove abiti, passa all'azione Responsabilizza i politici, chiedendo loro di promuovere il riciclo e di eliminare gli oggetti in plastica monouso.

    Vantaggi

    Le plastiche inquinano le nostre fonti alimentari, il terreno e l'acqua: stiamo letteralmente mangiando microplastiche e secondo alcune stime staremmo ingoiando l'equivalente di una carta di credito alla settimana. Ridurre l'utilizzo delle plastiche elimina la presenza di rifiuti negli oceani e nelle discariche, proteggendo la natura e migliorando la nostra salute.

    I prodotti derivati da materiali riciclati consentono di risparmiare energia e ridurre le emissioni di carbonio. Riciclare i prodotti contenenti alluminio, come ad esempio le lattine, utilizza il 95% in meno di energia rispetto alla creazione degli stessi prodotti con nuovi materiali. Riciclare la carta mantiene in vita le foreste e utilizza meno acqua rispetto all'utilizzo del legno per produrla.

    • Esplora più passaggi

        Ispira la tua organizzazione ad apportare cambiamenti significativi.
        Scopri di più
        Riduci la quantità di carne che consumi in settimana.
        Scopri di più
        Usa l'energia solare a casa per l'elettricità o il riscaldamento dell'acqua.
        Scopri di più
        Usa il carpooling o mezzi elettrici, vai in bici o a piedi.
        Scopri di più
        Scegli come gli istituti finanziari utilizzano il tuo denaro.
        Scopri di più
        Collabora con altre persone per potenziare il tuo impatto.
        Scopri di più

    Riferimenti

    • In tutto il mondo è possibile che in media le persone ingeriscano fino a 5 gr di microplastiche alla settimana.

      Stima della massa di microplastiche ingerite, Senathirajah et al. (2020)

      La rapida crescita nella produzione di plastiche è stata incredibile, superando buona parte degli altri materiali prodotti dall'uomo [...]. Il mercato più importante per la plastica riguarda le confezioni, un uso aumentato con il passaggio a livello globale dai contenitori riutilizzabili a quelli monouso.

      Production, use, and fate of all plastics ever made - Roland Geyer et al

      La produzione di rifiuti si è decuplicata nell'ultimo secolo e probabilmente raddoppierà di nuovo entro il 2025. Fino alla metà di questi rifiuti è prodotta a livello domestico. Il riciclo domestico potrebbe evitare l'emissione di 5,5-6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica entro il 2050.

      Recycling, Project Drawdown

    • Metriche di calcolo dell'impatto

      Per stimare la riduzione delle emissioni di carbonio relativa alla diminuzione dei rifiuti plastici e all'incremento del riciclo, sono stati effettuati i calcoli indicati qui di seguito.

      Rifiuti plastici (rifiuti plastici totali mensili pro capite in kg) x (100% - percentuale % di riduzione basata sull'azione intrapresa) x (44% della plastica è riciclabile) x (1,14 kg CO2e/kg di riduzione netta delle emissioni plastiche derivata dal riciclo)

      Riciclo (totale rifiuti metallici mensili pro capite in kg) x (10,06 kg CO2e/kg riduzione netta delle emissioni di alluminio derivata dal riciclo) + (totale mensile pro capite di rifiuti di vetro in kg) x (0,31 kg CO2e/kg riduzione netta delle emissioni di vetro derivata dal riciclo) + (totale mensile pro capite di rifiuti di carta in kg) x (3,91 kg CO2e/kg riduzione netta delle emissioni di carta derivata dal riciclo)

      Totale Rifiuti plastici + riciclo =

      Per saperne di più su calcoli, materiali di riferimento e basi teoriche, vedi la sezione Metodologia.