Una conversazione può avviare il cambiamento.
Parlane in giro - Calculator
Fai una prova
Con quale frequenza parli di cambiamenti climatici con le persone che ti circondano?
Parlane in giro
Potresti non rendertene conto, ma parlare dei cambiamenti climatici con le persone che conosci è davvero importante. Ciò che i nostri conoscenti pensano, dicono e fanno ha un enorme impatto sul nostro comportamento. Infatti la ricerca dimostra che amici e familiari rappresentano la nostra fonte di informazione più fidata per quanto riguarda il clima. Ecco perché le conversazioni con amici, familiari, membri della comunità e altri possono contribuire a cambiamenti ancora più grandi.
Indipendentemente da dove vivi, probabilmente la maggior parte delle persone intorno a te sta già pensando ai cambiamenti climatici o se ne preoccupa. Parlarne con altri può creare opportunità per il cambiamento e consentirci di trovare metodi per collaborare e fare in modo che tutti si sentano parte della soluzione.
Qualsiasi sia l'approccio alla discussione, cerca di mantenere la mente aperta. Siamo tutti diversi... ricorda che un tempo anche tu pensavi che i cambiamenti climatici non fossero un grande problema. Anche se una conversazione non troverà tutte le risposte, potrai avere un ruolo importante nell'aiutare gli altri a reagire alla crisi climatica in un modo che rispecchi la loro vera natura e le cose a cui tengono di più.
Suggerimenti
Non sai come affrontare il discorso sul cambiamento climatico? La dott.ssa Katharine Hayhoe consiglia di avviare la conversazione partendo da interessi comuni o da argomenti a cui tieni particolarmente. Quindi stabilisci un legame sul modo in cui i cambiamenti climatici li mettono a rischio. Ove possibile, concentrati sulla vita quotidiana di ognuno e su soluzioni pratiche al problema, non su idee astratte. Per ulteriori informazioni, guarda il suo TED talk, il suo video per Global Weirding o leggi il suo articolo su come ognuno si preoccupi del surriscaldamento globale senza rendersene conto.
Potresti pianificare la conversazione in anticipo o cercare opportunità per reagire a ciò che dicono gli altri: se una persona che conosci afferma che il tempo ultimamente è strano, cogli l'opportunità per discutere dei cambiamenti climatici. Per avviare la conversazione potresti menzionare un libro o un film.
Se vuoi scoprire di più sulla crisi climatica e sull'impatto che ha su ognuno di noi, dai un'occhiata a questi video o leggi un breve estratto dei dati pubblicati da What We Know. Per trovare risposte alle obiezioni più comuni che potresti ricevere, consulta la lista di Skeptical Science che contiene le risposte a quasi 200 miti sul clima. Per trovare un modello utile per conversazioni positive e rispettose, consulta il Talking Climate Handbook di Climate Outreach o il TEDx Talk di George Marshall e l'app per avviare conversazioni Climate Mind.
Qualsiasi sia la tua preferenza, cerca di affrontare la discussione senza pregiudizi. Siamo tutti diversi: ricordati che in passato anche tu pensavi che i cambiamenti climatici non fossero un grande problema.
Vantaggi
Parlare della crisi climatica può aiutare le persone che ti circondano a capire l’importanza della questione e che cosa si può fare per affrontarla. Chi è già preoccupato, invece, si sentirà meno solo e sarà più motivato all'azione. Anche se siamo quasi tutti allarmati, solo una minima parte di noi sta facendo qualcosa. Nella maggior parte dei casi il motivo è che non sappiamo cosa fare... per questo queste conversazioni sono essenziali!
Dopo aver parlato dei motivi per cui il cambiamento climatico è importante e delle possibili soluzioni, è più facile che le persone decidano di parlare con altri a scuola, al lavoro e all'interno della loro comunità. La prima conversazione potrebbe far scoccare la scintilla e avviare molti altri confronti sul clima.
La ricerca mostra che una delle ragioni principali che spinge le persone ad agire in questo contesto è la richiesta di aiuto da parte di qualcuno che conoscono e stimano. Quindi, condividendo quello che fai, darai anche ad altri la fiducia di cambiare le cose e diventare parte della soluzione.
Il modo di pensare e le idee degli altri ci insegnano cose nuove, perciò fai tante domande, ascolta e tieni la mente aperta. Ognuno ha qualcosa da dare e per farcela c'è bisogno della partecipazione di tutti.
Esplora più passaggi
Ispira la tua organizzazione ad apportare cambiamenti significativi.Scopri di piùRiduci la quantità di carne che consumi in settimana.Scopri di piùUsa l'energia solare a casa per l'elettricità o il riscaldamento dell'acqua.Scopri di piùUsa il carpooling o mezzi elettrici, vai in bici o a piedi.Scopri di piùScegli come gli istituti finanziari utilizzano il tuo denaro.Scopri di piùCollabora con altre persone per potenziare il tuo impatto.Scopri di più
Riferimenti
Il 64% delle persone crede che i cambiamenti climatici siano un'emergenza globale.
Il più grande sondaggio dell'opinione pubblica al mondo sui cambiamenti climatici
In molti paesi le persone dicono di considerare i cambiamenti climatici come un problema "estremamente" o "molto" importante a livello personale.
International Public Opinion on Climate Change
Quando si parla di cambiamento climatico, le persone si fidano della propria famiglia e degli amici più di quasi ogni altra fonte, compresi i leader politici e i media.
Parlare di riscaldamento globale con amici e familiari permette di scoprire dati in grado di influenzare le scelte. A sua volta, l'idea che gli esperti concordino sui cambiamenti climatici aumenta la convinzione della loro esistenza e che abbiano cause umane, incrementando le discussioni sul tema.
Discussing global warming leads to greater acceptance of climate science, Goldberg et al. (2019)
Tutti hanno già diversi motivi per preoccuparsi del cambiamento climatico: dobbiamo solo aiutarli a capire quali sono e in che modo possono reagire.
Saving Us di Dr. Katharine Hayhoe
È più probabile che un impegno duraturo contro i cambiamenti climatici nasca da discussioni approfondite con le persone più vicine nella propria rete di relazioni personali.
Yale Program on Climate Communication
Gli effetti diffusi, impattanti, persistenti e spesso non rilevati delle norme sociali dimostrano che sono fondamentali per il comportamento sociale.
Social norms and social influence, McDonald & Crandall, 2015